PROMEMORIA SULL’ORGANIZZAZIONE DELLE REGATE
da parte dei Circoli Velici affiliati alla FIV
 

Si raccomanda innanzittutto la consultazione della Normativa in vigore ( sito Federale alla voce ”Normative e regolamenti–Programmazione Attività Agonistica Nazionale -  Norme per l’attività sportiva nazionale Parte 1 e Parte 2)

 

 

1)    Calendario regate - L’inserimento nel calendario FIV di tutte le regate e le veleggiate che si intende organizzare certifica essere autorizzati allo svolgimento e di conseguenza l’attivazione dell’assicurazione.

2)  Classi ammesse - Possono partecipare alle regate solo le classi riconosciute dalla FIV; in caso contrario bisogna preventivamente richiedere l'autorizzazione alla FIV.

3)    Tessera FIV dei concorrenti - Nelle manifestazioni veliche, il Circolo organizzatore ha la responsabilità del controllo delle tessere FIV, compresa la validità della visita medica, e ha l’obbligo di darne certificazione al Presidente del Comitato di Regata. La segreteria del Circolo organizzatore deve controllare:
. la tessera FIV di ogni partecipante con rinnovo dell'anno e la visita medica valida;

. l' iscrizione alla classe e il certificato di stazza o di conformità;
. l'assicurazione RC con copertura di € 1.500.000 e  la clausola di estensione della copertura assicurativa per la partecipazione alle manifestazioni veliche.
Si consiglia di diffondere l’uso del modulo scaricabile dalla Normativa.
I minori possono partecipare all’attività loro riservata ed al compimento del 12° anno di età all’attività agonistica nazionale di tutte le Classi  compresa l’Altura.

4)    Bando e Istruzioni di regata - Si invita a redigere bandi ed istruzioni di regata secondo le linee guida indicate nel “Regolamento di Regata”, troverete comunque un fax simile del bando nella Normativa parte I pag 52.

5)    Nomine Ufficiali di Regata. Si consiglia di usufruire il più possibile per le regate minori degli UdR appartenenti al proprio Circolo. Comunicare il nominativo al Caposezione, il quale provvederà alla nomina ufficiale che garantisce la copertura assicurativa all'UdR.

6)    Tessera FIV dei collaboratori – Controllare sempre la validità del  tesseramento di tutti coloro che a vario titolo partecipano all’evento quali UdR, responsabile della sicurezza, marinai, e tutti coloro che a vario titolo vanno in mare, assistenza compresa.

7)    Assistenza in mare - I mezzi di assistenza debbono avere un rapporto di 1 a 10, es. 100 barche 10 mezzi assistenza di cui il 50% può essere di Istruttori e 50% del Circolo organizzatore, da questo conteggio è esclusa la barca comitato

8)    Assistenza sanitaria -  Non è prevista in acqua né a terra in quelle località dove è presente un presidio sanitario pubblico. E’ comunque buona norma seguire le direttive della Capitaneria di Porto.

9)     Veleggiate: seguire la Normativa in vigore (sito Federale alla voce Normative e Regolamenti – Programmazione Immagine e Comunicazione – Normativa Manifestazioni Veliche del Diporto).
Non possono essere costituiti Comitati di Regata e Giuria, né adottato il ”Regolamento di Regata” ma solo le norme NIPAM.
La classifica finale deve essere redatta senza alcun sistema di punteggio.

10)          Iscrizione veleggiate: per tutti obbligo di tessera FIV ordinaria o Tessera FIV Diporto senza visita medica (€10).  Non è richiesto alcun certificato medico che, peraltro, resta consigliato. Proibita la partecipazione ai minori di anni 12. Dal compimento dei 12 anni fino a 18 si può adottare il tesseramento Scuola Vela senza visita medica, tale tesseramento avrà valore solo per l’attività del diporto e potrà, invece, essere utilizzato per la frequentazione delle Scuole Vela attivando il certificato medico agonistico necessario. Assicurazione € 1.500.000.

11)        VHF - Si ricorda che per l’uso del VHF si deve essere in possesso del patentino e della certificazione di conformità dell’apparecchio.


Modulistica scaricabile da Norme Attività Sportiva Nazionale Parte 1:

. Modulo relazione C.O. al C.d.R.   pag. 34

. Modulo assicurazione                    pag. 38/39

. Modulo di affido minori                pag. 40

. Modulo accredito allenatori           pag. 41

. Modulo assistenza                          pag. 42

. Modulo accredito natanti                pag. 43

. Modulo iscrizione                           pag. 44/45

. Fax simile bando                             pag. 52